Disinfezione a sale e ph.

La disinfezione mediante le centraline che utilizzano la creazione di cloro dall’acqua salata nelle piscine residenziali ha bisogno dell’apporto di una centralina in serie che misura il cloro libero realmente presente in vasca e che ne corregge la quantità nel caso fosse di valore inferiore a quello ottimale e che viene prodotto dall’elettrolisi del sale.

Il funzionamento sfrutta l’elettrolisi del sale all’interno di una cella dove vi sono delle piastre che variano di numero con il salire della grandezza della vasca e quindi dei metri cubi da trattare.

Attraverso l’inversione di polarità della corrente a 12 V inserita nelle piastre il sale si trasforma in cloro, insieme al controllo di una centralina a cloro libero e totale che attraverso le sonde, solitamente amperometri, controlla e  misura e i valori reali nell’acqua e se necessario ne corregge i parametri, fino alla correzione da parte di un operatore sulla produzione di cloro dal sale.

Altra centralina di solito impiegata in aggiunta oppure solitamente integrata sulla centralina a sale e quella del controllo Ph.

Disinfezione a cloro libero-totale e Ph.

Il sistema più completo per la perfetta gestione di vasche di medie e grandi dimensioni adibite a piscine condominiali e a impianti inseriti in Alberghi.

La centralina in questione ha il controllo di molti parametri dell’acqua, il cloro libero, il cloro combinato o totale, il PH, la sua temperatura , il suo potenziale elettrico.

Andando a semplificare cerchiamo di spiegare i parametri controllati:

Il cloro libero è il cloro che una volta introdotto nell’acqua rimane attivo nella stessa e ne determina realmente la sua disinfezione.

Il cloro combinato o totale e la somma del cloro libero, quindi attivo,con il residuo di cloro che si è legato agli inquinanti e batteri presenti in vasca.

Il Ph è il grado di acidità o basicità dell’acqua e solitamente è legato direttamente alla presenza di calcare nell’acqua di immissione e alla frequenza e quantità di persone che fruiscono della piscina

La temperatura è la rilevazione dei gradi centigradi dell’acqua e serve a determinare le ore di filtrazione dell’impianto

Il potenziale elettrico è il reale stato di vita dell’acqua, cioè se l’acqua è appena stata immessa nella vasca il suo potere di vita è alto se l’acqua è da più anni in vasca il suo potenziale sarà basso, più il potenziale è alto più l’acqua avrà la capacità di legarsi ai prodotti chimici introdotti in piscina.