Ultima azione della stagione solo per cronologia ma non per importanza.
La chiusura della vasca può sembrare l’azione più facile e sbrigativa degli interventi sulla vasca, la nostra azienda invece ritiene che sia un passaggio importante per la vita di una piscina e dell’acqua al suo interno.
Una buona chiusura permette all’impianto di non subire danni durante il periodo invernale e fa sì che l’acqua si mantenga bonificata e reattiva per la nuova ripresa della stagione.
Il nostro personale come prima cosa andrà a pulire in maniera minuziosa il fondo della vasca e il pelo dell’acqua attraverso il retino di superficie e la scopa aspira fango.
Subito dopo verrà fatto il lavaggio al filtro e relativo risciacquo per liberare dallo sporco il filtro e poi verrà rimesso in funzione l’impianto con il filtro pronto a ricevere i prodotti per l’inverno
In vasca verranno introdotti prodotti detti svernanti e una buona dose di cloro liquido che verrà miscelato dall’impianto lasciato opportunamente acceso.
Verrà poi preso il telo e posizionato sul bagnasciuga del lato corto ove era stato lavato e piegato con il verso giusto per essere steso senza fatica.
Il telo verrà tirato con destrezza e velocità il tutto per evitare che lo stesso possa raccogliere acqua dalla superficie della vasca.
Naturalmente il telo si appoggerà sul bordo piscina e sul pelo dell’acqua, con celerità i nostri operatori sistemeranno i salsicciotti nelle asole disposte sul perimetro del telo e inizieranno il riempimento con l’acqua attraverso l’utilizzo di un canna di approvvigionamento
Da notare che i salsicciotti non dovranno essere riempiti al massimo ma solo in quantità che possa permette la dilatazione in caso di basse temperature e altresì che il salsicciotto stesso reso rotondo possa cadere sul telo e farlo affondare.
Una volta finita l’operazione i riempimento, si provvederà all’ultimo posizionamento dei salsicciotti riempiti attraverso la tenditura del telo al suo massimo.
Se presente verrà posizionata la pompa di svuotamento telo al centro dello stesso per evitare troppa sedimentazione di acqua sopra il telo durante l’inverno.
Alla fine dell’operazione si passerà al locale tecnico dove l’impianto era stato volontariamente lasciato acceso per la distribuzione massima dei prodotti chimici in vasca, si procederà allo spegnimento dello stesso e allo svuotamento di tutte le tubazioni non direttamente a contatto della vasca e all’apertura e relativa bonifica dall’acqua di filtro e pompa.
Alla fine della preparazione dell’impianto per la fase invernale, si passa alla centralina di controllo, le sonde vengono con attenzione tolte dall’ubicazione solita nell’impianto e inserite in appositi porta sonda che le tengono immerse in una soluzione tampone neutra, le connessioni elettriche vengono coperte e isolate da una possibile umidità che si creerà nel periodo invernale, il filtro pre-sonda verrà svuotato e pulito.
I tubicini di immissione prodotto sia in andata che in ritorno verso i contenitori prodotto subiranno la stessa azione.
I contenitori prodotto verranno chiusi con tappi regolati a sfiato per evitare la dispersione del prodotto per aria durante la fase di arresto.
Le vaschette lava piedi saranno svuotate e i carichi acqua serrati, sarà svuotata la doccia e isolata dal carico dell’acqua esterno.
Una volta recuperati i salvagenti di sicurezza e i tabelloni regolamento, la vasca sarà pronta ad affrontare senza danni l’inverno.