La nostra azienda fornisce anche il solo servizio di apertura della tua piscina residenziale alla data da te richiesta.

Il nostro staff si recherà, previo appuntamento, presso la tua abitazione il giorno prima alla data prefissata per l’apertura della piscina, per posizione una pompa di svuotamento telo per liberare la copertura dall’acqua depositata sul telo nel periodo invernale.

Appena il telo sarà libero dall’acqua si provvederà a raccogliere tutte le foglie e i corpi estranei depositati sul telo per evitare che gli stessi nelle operazioni di apertura e lavaggio del telo possano cadere nell’acqua e contaminarla.

Una volta ultimata questa operazione si provvederà all’apertura a sezioni del telo e ogni sezione che verrà recuperata, verrà lavata all’istante e piegata in maniera per poter essere poi riposizionata in direzione giusta per la chiusura invernale.

I salsicciotti verranno svuotati e lavati singolarmente.

Una volta che il telo sarà recuperato lavato e piegato  lo si posizionerà a lato arrotolato e in posizione verticale per poter far defluire l’ultima acqua nel suo interno, per evitare sedimentazione della stessa nello stoccaggio estivo che causerebbe l’aumento della proliferazione batterica.

Si prosegue tramite lancia ad alta pressione alla pulizia del bordo vasca su tutto il perimetro e con spugna a mano la detersione del bordo interno del telo prima di riportare l’acqua all’altezza ottimale per la partenza dell’impianto.

All’apertura per questa tipologia di vasca, ben diversa dalla piscina privata, si va ad effettuare il test di saturazione dell’acqua, questo ci permette di poter stabilire se  la stessa può accettare ancora l’immissione di prodotti chimici per un’altra stagione.

Di norma alle piscine residenziali, sostituiamo sempre la totalità dell’acqua effettuando una pulizia del telo per eliminare batteri sulle pareti.

Una volta effettuato il tutto si provvede al montaggio dell’impianto con serrata della pompa e del filtro allo stesso , controllo valvole e carico tubi, primo lavaggio per controllo sabbia e “start” della circolazione con adduzione, dopo aver controllato la saturazione dell’acqua, di prodotti stabilizzanti per il Ph e solo dopo aver raggiunto il livello ottimale dello stesso, con l’immissione di cloro in una quantità rilevante per un trattamento shock dell’acqua per l’abbattimento dei batteri.

Una volta che il tenore di cloro rientra nei parametri  si vanno a montare le sonde per l’analisi dell’acqua all’interno degli impianti di disinfezione automatica a controllo continuo dette Centraline, si provvede al controllo dei valori tra la centralina e i valori persi in acqua con il raffronto fatto dal display centralina e il fotometro digitale in nostro possesso.

Una volta che la centralina stà effettuando la corretta analisi dell’acqua, si procede al riempimento dei fusti di prodotti chimici per la copertura fino al prossimo passaggio.

Come ultimo intervento si pulirà in maniera completa il fondo della vasca attraverso la scopa aspitafango e il retino di superficie, con il lavaggio del filtro alla fine dell’operazione.

L’impianto sarà lasciato per 24/48 ore acceso per far si che tutto il volume dell’acqua sia filtrato più volte e una volta che i valori saranno stabilizzati, si darà il via alla balneazione.